sabato 19 dicembre 2009
venerdì 18 dicembre 2009
giovedì 17 dicembre 2009
LE STORIE DEL TRENO 10
Pubblicato da
isa
alle
01:58
0
commenti
mercoledì 16 dicembre 2009
LE STORIE DEL TRENO 9
Pubblicato da
isa
alle
23:55
0
commenti
sabato 5 dicembre 2009
IO OGGI MI SONO MESSA I PANTALONI VIOLA
Partecipa Anche Tu Alla Protesta Virtuale!
Sabato 5 Dicembre 2009 ore 14.00, contemporaneamente alla grande manifestazione “No Berlusconi Day”, organizzata da un gruppo di utenti di Facebook, che ha raccolto oltre 300.000 adesioni, stiamo preparando una protesta virtuale (NetStrike: vedi a lato) con lo scopo di bloccare temporaneamente l’accesso al sito: www.governo.it , sito ufficiale del governo italiano.
Teniamo a precisare che questa protesta è totalmente pacifica e non danneggerà i server in cui è ospitato il sito.
PROTESTA ANCHE TU AL CORTEO VIRTUALE !!!
Come partecipare al NetStrike ?
Organizzati per avere un accesso ad internet intorno alle 14:00 del 5 dicembre, per visitare il sito www.governo.it. La durata indicativa della protesta è di 4-5 ore (tra le 14.00 e le 18/19.00) ma è comunque possibile partecipare anche collegandosi in ore diverse da quelle indicate.
Scegli una delle seguenti modalità di partecipazione, in base alle tue competenze informatiche ed al tempo a tua disposizione:
- Semplice : ti bastano un browser e 5 minuti del tuo tempo… [continua]
- Esperti : Saper utilizzare Firefox ed il plugin iMacros… [continua]
- Extra : Per chi vuole contribuire al massimo al Netstrike… [continua]
P.S: Per eventuali problemi o chiarimenti inviare un e-mail a: netstrike@live.it.
PAGINA DEL GRUPPO SU FACEBOOK : http://www.facebook.com/group…..
SPARGI LA VOCE DELLA PROTESTA IN RETE…
COPIA QUESTO POST!
[ENGLISH] [DEUTSCH] [ESPAÑOL]
Pubblicato da
isa
alle
16:15
0
commenti
domenica 15 novembre 2009
PORTO DI VIAREGGIO
Pubblicato da
isa
alle
23:28
0
commenti
venerdì 6 novembre 2009
SONETTO di Aldo Fabrizi
Dio disse: « Mò che ho fatto Cielo e Tera,
domani attacco Luce e Firmamento,
mercoledì fò er mare, doppo invento
farfalle e fiori pe' la Primavera.
Pe' giovedì fò er Sole, verso sera
fò li Pianeti, er Fòco, l'Acqua, er Vento,
così se venerdì nun vado lento,
faccio sabbato ingrese e bònasera! »
Finì defatti er sabbato abbonora.
« Mò » disse « vojo vede chi protesta
dicenno che er "Signore" nun lavora...
Ho sfacchinato quarant'ore... basta!
Domani ch'è domenica fò festa...
e prima de fa' Adamo fò la Pasta!
(romanizziamoci.it)
Pubblicato da
isa
alle
19:13
0
commenti
lunedì 2 novembre 2009
LE STORIE DEL TRENO 8
Pubblicato da
isa
alle
16:10
0
commenti
giovedì 29 ottobre 2009
NOI
Un romanzo da stroncare? No, dopo gli anni della guerra e quelli del boom economico il racconto prende il volo, il ricordo delle deportazioni e dei bambini ebrei usati come cavie dai nazisti è un pugno nello stomaco, i personaggi acquistano spessore e vita propria negli anni di piombo, il futuro offre uno scenario quasi plausibile e l'ostinata conservazione della memoria e della propria umanitá da parte di pochi pone i protagonisti al pari dei ribelli di 1984 di Orwell e di Fahrenheit 451 di Bradbury, contro tutte le dittature ''democratiche'' del nostro tempo.
Pubblicato da
isa
alle
09:44
0
commenti
giovedì 22 ottobre 2009
EX-VOTO
Pubblicato da
isa
alle
16:11
0
commenti
giovedì 1 ottobre 2009
SPAGNA 2009, Diario di bordo, finalmente
Non ho più scritto del viaggio in Spagna di questa estate, imbrogli vari e svariate cure mi hanno distolto, meglio, così ricordo solo quello che più mi ha colpito, e che ha dato l'impronta alla vacanza.
Di Bilbao ho già scritto, tutta la costa fino in Galizia però è piena di grattacieli sul mare e case costruite ognuna come gli è parso meglio, senza il minimo progetto paesaggistico: evidentemente c'è stata una crescita tumultuosa dopo la dittatura, un po' come da noi negli anni '60. E' però comunque interessante, si vede una Spagna al di fuori delle rotte superturistiche, sono posti di mare, alcuni abbastanza belli, frequentati da Spagnoli, non ci sono molti turisti stranieri.
20 luglio, Turistos fai da te...Partiamo pieni di speranze alla volta di Altamira con le sue pitture rupestri, arriviamo abbastanza presto, troviamo anche subito il parcheggio e ci precipitiamo a comperare i biglietti per la visita; la signorina al banco ci dà tutte le mappe della zona, ci spiega come si svolge la visita (vedremo molte riproduzioni, poichè gli originali all'interno delle grotte sono giustamente troppo preziosi per esporli a migliaia di persone), ci dice gli orari e lascia scivolare lì che comunque oggi le grotte sono chiuse, è lunedì... La delusione è atroce, questo era uno dei punti focali del viaggio, ora che facciamo, sai che? lasciamo perdere questa Altaminchia. andiamo a cercarci qualche altra grotta minore: scelta premiante, le Cuevas El Castillo e Monedas sono interessantissime, si vedono gli originali, le guide sono persone gradevoli che spiegano il giro con molta proprietà e siamo un gruppetto solo di una quindicina di persone: bellissima esperienza.
21 luglio
24 luglio, Oviedo, nelle Asturie, bellissima città, chiedo stentatamente un "cafè frio" e mi propongono "cafè con jelo", mi portano un espresso ed un bicchiere con due cubettoni di ghiaccio: verso l'espresso sul ghiaccio e mi gusto questa semplicissima e rinfrescante bevanda.
Nel pomeriggio entriamo in Galizia, a sera a San Fiz do Seo ci accoglie un piccolo campeggio in un posto improbabile, in questa zona ci sono vari altri campeggi, tutti in minuscoli villaggi, distanti fra loro quanto si può fare a piedi in un giorno... stiamo facendo in camper il percorso del Camino di Santiago.
25 luglio, un paio di giorni sulla costa galiziana, che è veramente bella, anche se straziata in più punti dalle pale eoliche che a centinaia arrivano fino al mare e dalle solite costruzioni disordinate.
Muxia sul Cabo Tourinan nella zona chiamata Costa da Morte è una bella cittadina, ricca di siti storici e tappa del Camino di Santiago. Il capo si spinge nell'Oceano con la Chiesa della Virgen da Barca, che sorge nel luogo di un antico culto megalitico di cui rimane un monolito, La Pedra d' Abalar, pietra oscillante che risana dalle malattie.
Un monumento inoltre ricorda il disastro ambientale del 2002, quando la petroliera Prestige inondò di petrolio questa costa.

Qualche gita lungo la costa ci mostra scogliere bellissime, piscicolture devastanti, romantici fari, ma l'impressione generale è che i galiziani non amino troppo il loro mare, le case sono rivolte verso l'interno, qui non sembra che il ritmo delle maree possa regolare la vita degli abitanti come invece si avverte dovunque in Bretagna...
27 luglio
Finalmente Santiago de Compostela, città ancora medievale, le strade pullulano di gente, e di rumore, tutti fanno tutto contemporaneamente, chi arriva, chi prega, chi canta sul sagrato del Duomo, chi parte, chi mangia, chi ha ricevuto la Compostela e la maglietta "ho camminato fin qui", turisti, pellegrini, religiosi, facciamo la fila dentro il Duomo per vedere la tomba dell'Apostolo Giacomo e lì c'è una targa che ricorda la visita di Giovanni Paolo II; come sempre mi commuove, come il ricordo di un'altra epoca.
Nel pomeriggio andiamo a Capo Finisterre, e troviamo il cippo del chilometro zero del Cammino: dopo l'arrivo a Santiago i pellegrini hanno ancora questa tappa, e l'usanza vuole che arrivati qui facciano il bagno nell'oceano, raccolgano alcune conchiglie e brucino un indumento portato lungo il percorso. La scogliera infatti è costellata delle tracce di piccoli falò accesi nel tempo dai pellegrini e i resti degli oggetti bruciati sono i più disparati: dalla giacca a vento agli scarponi, dallo zaino addirittura ai bastoncini da trekking.
30 luglio, siamo già sul ritorno, due giorni per riattraversare con calma la Spagna, Barcellona è caotica come la ricordavo, andiamo al Forum, è molto caldo e ci riposiamo all'ombra nella zona mare pubblico.
Due sole immagini per finire: vedo una ragazza giovane, vestita, ma bagnata, e mentre penso che le abbiano fatto uno scherzo, ne vedo un'altra e poi un'altra, mi rendo conto che sono mussulmane e quindi non hanno la possibilità di stare al mare in costume da bagno.
Poco dopo, tornando verso il centro, vedo un tale che spinge un carrello del supermercato pieno stracolmo di ritagli di filo elettrico, però non capisco cosa sto vedendo. Poi vedo una ragazza, sembra una zingara, che a mani nude sta smontando un'insegna di negozio abbandonata vicino ad un cassonetto e mette quello che recupera in un carrello da supermercato: ora ho capito, queste persone passano la giornata a recuperare quello che noi buttiamo via, seguono un loro piccolo commercio per il riciclo e non devono chiedere l'elemosina. Li ammiro e li compatisco.
Pubblicato da
isa
alle
20:11
0
commenti
venerdì 18 settembre 2009
Un Presidente azteco
Ho scritto questa nota al direttore di Repubblica on-line, V.Zucconi: Gent. Direttore, la sera della strage in Afghanistan ho ascoltato allibita le parole di circostanza del PresDelCons, dalla sua viva voce, credo sul GR2: '' ...abbiamo contribuito con molti sacrifici umani'' (sic) Lungo la serata poi, in tv, non mi é piú riuscito sentire questo stesso discorso, forse tagliato proprio per amor di Patria e perché non era la sera giusta. Resta comunque da sottolineare la strutturale inadeguatezza di questa persona al ruolo che ricopre. Cordiali saluti |
Pubblicato da
isa
alle
10:52
0
commenti
giovedì 17 settembre 2009
martedì 1 settembre 2009
LE STORIE DEL TRENO 7
Pubblicato da
isa
alle
16:19
0
commenti
giovedì 20 agosto 2009
JONES IL VIOLINISTA
There in your heart, and that is you.
And if the people find you can fiddle,
Why, fiddle you must, for all your life.
What do you see, a harvest of clover?
Or a meadow to walk through to the river?
The wind's in the corn; you rub your hands
For beeves hereafter ready for market;
Or else you hear the rustle of skirts
Like the girls when dancing at Little Grove.
To Cooney Potter a pillar of dust
Or whirling leaves meant ruinous drouth;
They looked to me like Red-Head Sammy
Stepping it off to 'Toor-a-Loor.'
How could I till my forty acres
Not to speak of getting more,
With a medley of horns, bassoons and piccolos
Stirred in my brain by crows and robins
And the creak of a wind-mill--only these?
And I never started to plow in my life
That some one did not stop in the road
And take me away to a dance or picnic.
I ended up with forty acres;
I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Edgar Lee Masters - Spoon River Anthology
Metto un link al commovente scritto di Fernanda Pivano pubblicato dal Corriere della Sera il 19 agosto scorso, e ricordo anche Fabrizio de Andrè, che con lei ha portato Jones il Suonatore nella storia di tutti noi.
Pubblicato da
isa
alle
19:24
0
commenti
martedì 18 agosto 2009
IL VELO ISLAMICO
Sto leggendo le inevitabili polemiche, giornalistiche e non, sull'argomento della piscina e delle donne mussulmane che fanno il bagno vestite. I commenti sui vari Forum fanno venire i brividi per il razzismo trasudante e ormai conclamato di molti italiani. Io ho mandato questo commento sul forum di "Repubblica": Non è questione di osservanza religiosa, il problema è che se le donne mussulmane non si coprono rimediano bastonate da padri, mariti, fratelli, e, poverette, sono talmente abituate che loro stesse si autoconvincono che sia per il loro credo religioso: invece il coprirsi è il simbolo della sottomissione agli uomini padroni, che non distinguono fra una moglie, una figlia, una pecora o un cammello. Basta, donne, liberatevi da questa schiavitù, toglietevi veli e coperture varie, se lo fate tutte come possono fare i vostri uomini a impedirvelo? P.S. Per gli italiani, fino a pochi anni fa anche in Italia c'era il delitto d'onore, e le donne si coprivano con un velo per andare in chiesa... |
Pubblicato da
isa
alle
15:20
3
commenti
domenica 19 luglio 2009
BILBAO
Il primo impatto con I Paesi Baschi non è felicissimo, piove, in arrivo a Bilbao c'è un traffico pauroso, non riusciamo ad arrivare in nessun posto perchè è tutto bloccato, finalmente troviamo da dormire a Guernica (quella di Picasso).
18 luglio - Oggi visita a Bilbao, che dall'autostrada è bruttissima, palazzoni orribili costruiti alla rinfusa occupano tutto lo spazio possibile intorno all'autostrada e verso il mare, sembra Genova, ma più brutta...
Il centro invece è una sorpresa, una bella città spagnola, bei palazzi e giardini curatissimi, e architetture moderne strabilianti come nella zona del Museo Guggenheim, dove si avverte quanto le persone si godano l'arte moderna quando è bella...
[SEGUE]
Pubblicato da
isa
alle
00:17
0
commenti
mercoledì 8 luglio 2009
DICONO DI NOI
Vignetta di oggi sul Times di Londra
Vignetta pubblicata dal Sunday Times il 6 luglio scorso Io sto per andare in ferie in Europa, ho veramente grossi problemi a presentarmi come italiana: magari potrei mettere uno striscione sul camper: "MAI VOTATO PER BER***ONI" oppure "NOT IN MY NAME" per essere più internazionale. Comunque io sono molto più giovane di lui: se la sorte mi assiste, riuscirò a vedere la fine di questo scempio. |
Pubblicato da
isa
alle
11:00
0
commenti
martedì 23 giugno 2009
UN PO' DI GIALLO E UN PO' DI BLU IN GIARDINO
Questa è una Buddleia dall'inconsueto fiore giallo, l'ho ottenuta per talea dopo uno dei miei soliti "furti".
La Dimorphoteca fa sempre la sua bella figura.
Questo girasole è nato da solo, da un seme caduto dalle mangiatoie invernali.
E finalmente dopo tre anni è fiorito l'Agapanthus, forse invogliato dal girasole cresciuto nel suo vaso...
Pubblicato da
isa
alle
23:08
0
commenti
sabato 13 giugno 2009
ORA DEDICHIAMOCI AL REFERENDUM CONTRO LA LEGGE ELETTORALE
Ora, dopo essere riusciti a far rannuvolare il faccione a quarantacinque denti del PresDelCons, dedichiamoci felicemente a cassargli le candidature multiple e le conseguenti dimissioni programmate con subentri automatici di candidati scelti dalle segreterie di partito invece che da noi elettori che paghiamo loro lo stipendio. Questo è il SI' contro la Legge Porcata che mi dà maggiore soddisfazione.
Gli altri due quesiti mi convincono molto meno, sembrano più giochi di potere, ma, dato che ho deciso di fidarmi di Franceschini, voterò SI' anche a questi.
Comunque uno voglia votare, però, non disertiamo le urne, facciamo che una volta tanto il quorum sia raggiunto, tanto per far capire ai politici che li teniamo per le bretelle...
Pubblicato da
isa
alle
16:15
2
commenti
lunedì 8 giugno 2009
CENTO DI QUESTE ELEZIONI
Non si puó credere come si sta bene senza gli sproloqui del PresDelCons: sono ventiquattro ore che non lo sentiamo straparlare, non sentiamo sondaggi fasulli e battute idiote...peccato che durerá poco, stará giá elaborando qualche fandonia da darci a bere e avanti...
Ci vorrebbe una votazione ogni settimana.
Pubblicato da
isa
alle
23:08
0
commenti
giovedì 4 giugno 2009
VOLONTARIATO INFORMATICO
Ho partecipato con alcuni interventi al forum di oggi sul quotidiano La Repubblica, che riguardava il capitolo odierno delle baggianate di quel disgraziato del PresDelCons (Link all'articolo originale, con commenti dei lettori molto interessanti e civilmente misurati) Scusate, sono lenta di comprendonio: ma questo disgraziato, i regali da 10.000 Euro alle mogli degli altri, li fa con i soldi nostri? Inviato il 04 giugno 2009 alle 14:17 bm01 mi ha fatto venire in mente una cosa, e, per favore, diffondete tra tutti quelli che conoscete: se doveste votare scheda bianca, mi raccomando, non la lasciate in bianco, ANNULLATELA! non fate che alla fine dello spoglio ci sia una crescita regolare di mezzo punto ogni mezz'ora come in quella notte! (però è meglio votare per Franceschini, se lo merita...) Inviato il 04 giugno 2009 alle 15:57 Ora Putin gli dirà: "Silvio, ma sei scemo? Mi metti in mezzo davanti a tutta l'Europa per cavarti dalle tue figuracce?" Inviato il 04 giugno 2009 alle 16:03 Attenzione, annullate le schede bianche! Inviato il 04 giugno 2009 alle 16:36 C'è qualcosa che possiamo fare, sì, votare, per esempio: buona l'idea di qualcuno di votare o a destra o a sinistra, ma NON PER IL PDL...poveretto, come soffre, come quello dei calli di tanti anni fa. Io personalmente voto per il PD di Franceschini, senza fare tanti distinguo, come dice il mio caro Prodi, ma se non votate, per favore, ANNULLATE la scheda Inviato il 04 giugno 2009 alle 18:17 Ma chi è che vota per lui? Si è inimicato la scuola, i magistrati, l'università, i lavoratori pubblici, i dipendenti privati non credo che stravedano per lui, i cattolici, i terremotati, i giornalisti, gli italiani di origine straniera, le donne, la chiesa (forse), i sindacati, gli industriali non sono contenti, i piccoli azionisti Alitalia, quasi metà italiani più o meno di sinistra, qualche altra categori che mi sfugge, alla fine non mi tornano i conti: chi è il 45% che vota per costui? Votate bene, ma semmai, attenzione, ANNULLATE la scheda, non la lasciate in bianco. Inviato il 04 giugno 2009 alle 18:17 e qualcuno ha ulteriormente commentato (grazie!): Per Isella 04.06.09 alle 18:17. Purtroppo quelli che votano per lui sono tantissimi. E' gente alla quale va bene questo stato di cose. I creduloni in buona fede sono pochissimi. La maggior parte dei suoi elettori lo sostiene per il proprio tornaconto personale (piccolo o grande che sia). L'ho detto e lo ripeto: chi ha già tanto lo vota perché ha paura che il centro-sinistra lo carichi nuove tasse; chi non è proprio limpido auspica l'assenza di rigore oggi largamente garantita; chi non ha niente si rivolge ai capibastone di zona (sparsi nei circoli delle libertà) per una sistemazione e così via. Questa massa è pronta a salire sul suo carro e se ne frega della mancanza di sobrietà, dell'immagine internazionale rovinata, dei voli di Stato ecc. Oggi è lì ad osannarlo. Mi sembra di rivedere la storia di un altro ex socialista che nel secolo scorso conquistò il consenso degli italiani, salvo trovarsi appeso a testa in giù quando si accorsero troppo che li aveva condotti alla rovina! Inviato da tornosubito il 04 giugno 2009 alle 19:36 |
Pubblicato da
isa
alle
19:13
0
commenti
lunedì 1 giugno 2009
VOLONTARIATO INFORMATICO
Pubblico volentieri il link del PD, perché spero di poter contribuire a convincere qualcuno dei miei quindici lettori a dare il suo voto all'unico grande partito che attualmente può fare uscire l'Italia dal fango in cui é stata fatta sprofondare.
Noi che non abbiamo votato per la destra, assistiamo sgomenti al peggio del peggio che riuscivamo ad immaginare, e purtroppo non siamo ancora arrivati a toccare il fondo; penso anch'io che noi italiani stiamo camminando sull'orlo di un abisso e che queste Elezioni per il Parlamento europeo siano l'ultima possibilità che abbiamo per manifestare il nostro dissenso verso le scelte ed i comportamenti degli attuali cosiddetti governanti. Tutti noi persone di buona volontà dobbiamo collaborare, per non risvegliarci la mattina dell' 8 giugno, come dice Franceschini, in un mondo dove dilagherà una destra da regime.
E poi: Franceschini é bravo, non potrebbe fare il Capo del Governo quando sarà il momento?
Pubblicato da
isa
alle
21:16
0
commenti
domenica 24 maggio 2009
LIBERA USCITA
Ho preso il sole, ho con me L'isola di Arturo, l'Unitá, un riso freddo, cilegie e acqua. A sinistra c'é un scogliera bianca, a destra si vede imponente il Forte Stella.
Pubblicato da
isa
alle
16:10
0
commenti
venerdì 22 maggio 2009
DOCG
Pubblicato da
isa
alle
07:33
0
commenti
martedì 5 maggio 2009
domenica 3 maggio 2009
INFLUENZA SUINA ARRIVA IN ITALIA
Un tale che tornava dal Messico ha attaccato l'influenza ai suoi maiali (Rai 1, Tg delle 20) :-D
Pubblicato da
isa
alle
20:16
0
commenti
venerdì 10 aprile 2009
Questo all'Abruzzo lo dobbiamo proprio
I governanti (pagati da noi) non hanno il permesso di sprecare i nostri soldi, specialmente dopo la tragedia dell'Abruzzo: hanno chiesto espressamente soldi, non vestiti o alimenti, allora facciano l'accorpamento delle varie votazioni e utilizzino quanto risparmiato per l'Abruzzo.
Sono "solo" 173 milioni di Euro? intanto dateglieli!
Pubblicato da
isa
alle
14:22
0
commenti